Piazza Marconi, 6 - Osimo
+39 071 9307050
teatro.lanuovafenice@asso-osimo.it
www.teatrolanuovafeniceosimo.it | A.S.S.O. P.Iva e C.F. 02208740429 | @ All Right Reserved 2025 | privacy policy | cookie policy
Posti disponibili nel Comune di Osimo
Il Comune di Osimo accoglierà 7 volontari, suddivisi nelle seguenti sedi e progetti:
Progetto "Giovani Attivi 2025"
1 volontario presso i Servizi Sociali
1 volontario presso la Polizia Locale
Progetto "Percorsi Culturali"
1 volontario presso la Biblioteca
2 volontari presso il Teatro La Fenice
2 volontari presso lo IAT (Informazione e Accoglienza Turistica)
Cos'è il Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale è un'opportunità di impegno in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, alla promozione dell'educazione, della pace tra i popoli e dei valori fondativi della Repubblica Italiana. Si tratta di un'esperienza concreta a beneficio delle comunità e del territorio.
Partecipare al Servizio Civile significa mettersi al servizio degli altri, assumersi responsabilità, crescere attraverso il confronto e conoscere diverse realtà. È un'opportunità di sviluppo personale e professionale, uno strumento di integrazione e solidarietà, un'esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Per approfondire, visita il sito del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale.
Come funziona
I giovani coinvolti prestano servizio per un massimo di 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali.
I volontari ricevono un compenso mensile di 507,33 euro per i progetti in Italia. Per i progetti all'estero, è previsto un rimborso giornaliero aggiuntivo, variabile in base al paese di destinazione.
Al termine del Servizio Civile, viene rilasciato un certificato di partecipazione e si ha diritto a una riserva di posti nei concorsi pubblici.
Il progetto
Nel periodo 2025/2026, Il teatro “La Nuova Fenice” ospiterà 2 volontari del Servizio Civile Universale nell'ambito del progetto "Percorsi culturali".
Requisiti per presentare la domanda
Puoi candidarti se:
Hai un'età compresa tra 18 e 28 anni;
Hai una delle seguenti cittadinanze:
Italiana;
Di un altro Paese dell'Unione Europea;
Di un Paese extra-UE con regolare permesso di soggiorno;
Non hai riportato condanne.
Scadenza per la presentazione della domanda
La candidatura deve essere inviata entro le ore 14.00 del 27 febbraio 2025 tramite il link: https://domandaonline.serviziocivile.it
Come presentare la domanda
Procurati lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Scegli il progetto e la sede: leggi attentamente il bando e scarica la scheda dedicata. Puoi candidarti a un solo progetto.
Prepara il Curriculum Vitae, indicando studi, esperienze di lavoro, stage, volontariato e altre attività svolte. Il CV dovrà essere caricato insieme alla domanda.
Presenta la domanda in modalità telematica.
Prepara il colloquio di selezione: durante il colloquio ti verranno chieste le motivazioni della candidatura e la conoscenza del progetto e delle attività previste.
Per maggiori informazioni e per consultare i progetti e le modalità di candidatura, visita il sito dell'Aggregazione di Enti, di cui fa parte il Comune di Osimo: www.serviziocivile.org